In questa pagina vi presentiamo i principali eventi in programmazione a Palermo nei prossimi mesi, le news del bed and breakfast a Palermo, compresi le offerte e last minute da non perdere.
Buona lettura!

Visita alla Camera delle Meraviglie
Alla scoperta della camera delle Meraviglie e il complesso di San Giovanni degli Eremiti. Seecily Torism vi propone un viaggio alla scoperta dei tesori più o meno noti della città. Appuntamento domenica 5 marzo alle 9.30 in corso Vittorio Emanuele 351.

Infopoint al Teatro Massimo: guide e mappe per turisti
Un nuovo infopoint per turisti in un luogo simbolico di Palermo, il Teatro Massimo: brochure, mappe e internet, nel "Visitor center" aperto dalle ore 8.30 alle 18.30

Visite guidate per la Biennale Arcipelago Mediterraneo
Dieci scrigni di luce, arte e musica accoglieranno di notte dalle 20 alle 24 i visitatori nel centro storico, grazie a Le Vie dei Tesori. I dieci luoghi, legati allidentità mediterranea della città, alle sue stratificazioni e incroci di culture, saranno aperti dalle 20 alle 24.

La forza delle cose di Guttuso
Nelle splendide sale della settecentesca Villa Zito di via Libertà a Palermo è visitabile la mostra "Guttuso. La forza delle cose" (visualizza la gallery della mostra) esposizione dedicata all'artista siciliano e promossa dalla Fondazione Sicilia, in occasione del suo venticinquesimo anno di vita.

Palermo è la capitale italiana della cultura 2018
Alla fine il riconoscimento più atteso è andato a Palermo. Il capoluogo siciliano è stato scelto come capitale italiana della cultura per il 2018 da una giuria presieduta da Stefano Baia Curioni. L'annuncio è stato dato oggi dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. Le altre finaliste erano Alghero, Aquileia, Comacchio, Ercolano, Montebelluna, Recanati, Settimo torinese, Trento ed Erice.

Domenica Musei Gratis a Palermo
Come previsto dal decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio dello scorso anno, ogni prima domenica del mese potremo visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato gratuitamente, senza alcun costo di biglietto dingresso!

Palermo vista dall'alto
Prende vita domenica 22 gennaio alle ore 16, presso la Torre di San Nicolò - via Nunzio Nasi, 18 il tour Palermo vista dall'alto che per l'occasione si muoverà nel quartiere Ballarò.

Epifania all'Olivella: tre giorni fra giochi e monumenti
Una tre giorni per riscoprire di un quartiere storico di Palermo, fra visite guidate e intrattenimento: dal 6 all'8 gennaio l'appuntamento è con "Epifania all'Olivella"

Bed and Breakfast Castiglione Vi augura Buone Feste
Bed and Breakfast Castiglione Vi augura Buone Feste In un periodo in cui si parla di lotte tra popoli con diverse religioni e diverse etnie noi invochiamo la pace. Buon Natale in tutte le lingue del Mondo.

"Topazia Alliata": foto, opere e lettere della nobildonna
La vita dell'anticonformista nobildonna palermitana Topazia Alliata raccontata tramite foto, disegni, lettere e opere con la mostra in programma a Palazzo Sant'Elia
.jpg)
"Capitale italiana della Cultura" Palermo in finale
Adesso è ufficiale: Palermo è tra le dieci città finaliste nella corsa alla conquista del titolo di "Capitale Italiana della Cultura 2018".

Mirabilia Maris: il mare di Sicilia mostra i suoi tesori
Immersi nella storia grazie ai tesori recuperati dai mari siciliani con la mostra "Mirabilia Maris" ospitata nelle sale del Palazzo Reale di Palermo e visitabile fino al 6 marzo

Ambienti da visitare: Cappella Palatina
La cappella, divisa in tre navate con forma di basilica e dedicata a San Pietro, fu consacrata nel 1143 dopo 13 anni di lavori (partiti nel 1130, anno dellincoronazione del re Ruggero II). Ubicata allinterno del Palazzo dei Normanni, essa rappresenta uno dei monumenti più significativi di Palermo. Le pareti, il pavimento, la cupola e le absidi sono completamente ricoperte da mosaici bizantini di bellezza straordinaria; limmagine più interessante è certamente quella della cupola di forma semisferica (Cristo Pantocrator con gli angeli che lo circondano). Alla cappella è annesso il tesoro, sistemato nella cripta.

Palermo. La festa dei morti
Una delle più sentite tradizioni palermitane è quella di ricordare e di festeggiare i morti. Ricordarli significa andare al cimitero, porre sulle tombe fiori freschi e dir loro qualche preghiera Pi rifriscarici larma si usa dire in siciliano (Rinfrescarci lanima) e raccomandarla alla clemenza di Dio Padre; festeggiarli, invece, lo facciamo comprando giocattoli per i bambini e dolciumi tipici di questa ricorrenza.

Palermo. Autunno di Cultura
Si svolge dall'1 al 30 ottobre la decima edizione de "Le vie dei Tesori": 5 weekend alla scoperta di ville, palazzi storici, chiese, oratori, musei, tra laboratori e grandi eventi.

Visita il Teatro Massimo
Posto lungo il prolungamento di uno dei due assi principali della città il Teatro Massimo è una cerniera tra la città antica e la nuova. Elegante e rigoroso, possente per la sua struttura concepita con raffinato senso delle forme, si impone oltre che per essere un importante centro di produzione e di spettacoli, anche per la sua bellezza monumentale. Il Teatro è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.

Tuttaltro che vergogna! Stupenda!
Finalmente, dopo anni, restituita ai cittadini e turisti, ma solo per poche ore al giorno, la Fontana della vergogna è visitabile ed aperta al pubblico.

Palermo come nessun'altra in Europa, "The Guardian" si innamora della città
Il noto quotidiano britannico pubblica un ampio servizio sul capoluogo siciliano, esaltandolo: "Crocevia del Mediterraneo, set cinematografico dall'architettura imperdibile". Il paragone con L'Avana

Palermo arabo-normanna: uno spot per il sito Unesco
Un video in cui si mescolano le immagini dei monumenti di Palermo, Monreale e Cefalù, insieme alle bellezze naturali della Sicilia, per promuovere il 51° sito Unesco
.jpg)
Le vie dei Tesori: 5 weekend alla scoperta di Palermo
Si svolge dall'1 al 30 ottobre la decima edizione de "Le vie dei Tesori": 5 weekend alla scoperta di ville, palazzi storici, chiese, oratori, musei, tra laboratori e grandi eventi.